Visita e assaggi alla Fattoria Alnéid di Campo Blenio

Recatevi a Campo Blenio per una visita guidata della stalla con degustazione di formaggio dell'alpe, formaggella (su disponibilità) e salumi nostrani. Disponibile i martedì, venerdì, sabato e domenica su richiesta anticipata contattando la famiglia Martinelli allo 079 811 86 56.

Share
Degustazione all’Azienda Vitivinicola Bollani

L'Azienda Vitivinicola Bollani produce i propri vini dai vigneti che si trovano in collina o nelle famose ‘’Ganne di Ludiano’’. La degustazione va prenotata con 2 giorni di anticipo contattando direttamente l'Azienda.

Share
Museo Etnografico della Valle di Blenio e Ca da Rivöi

Il Museo storico etnografico Valle di Blenio si trova a Lottigna, all’interno di uno splendido palazzo del 1500. Sulla facciata si possono ammirare affreschi con gli stemmi dei Landfogti di Uri, Svitto e Nidvaldo che governarono il territorio di Blenio tra il 1501 e il 1598. All'interno del museo troverete ulteriori affreschi con stemmi delle famiglie della Valle, oggetti legati all'agricoltura, l'arte sacra e la vinificazione.

Share
Piccolo Museo della Radio e Fotografia Campo Blenio

In questo piccolo museo a Campo Blenio avrete la possibilità di osservare un centinaio di apparecchi radio, con modelli risalenti all'inizio del secolo scorso e un'ottantina di fotocamere da fine ottocento fino al digitale.

Share
Le rovine del Castello di Serravalle

Fate un salto nel passato camminando tra le rovine del Castello di Serravalle, il terzo castello per importanza storica nel Canton Ticino. Le sue prime menzioni scritte risalgono al 1162 quando il signore di Blenio Alcherio da Torre, nominato Avogardo imperiale della Valle da Federico Barbarossa, ne teneva il controllo.

Share
La Chiesa di San Carlo di Negrentino

La chiesa di Negrentino, detta anche di San Carlo, è d'incantevole bellezza architettonica romanica. Situata in una posizione unica e isolata, è accessibile a pochi passi da Leontica, attraversando un piccolo ponte sospeso. All'interno della chiesa, potrete ammirare diversi affreschi, uno dei quali risale alla metà dell'XI secolo (1050).

Share
La Casa Rotonda e Fondazione Archivio Donetta

La Casa Rotonda, sede oggi dell’Archivio Donetta, si trova a Corzoneso. Tra il 1901 e il 1932 fu la dimora del fotografo Roberto Donetta il quale passò parte della sua vita ad immortalare scene di quotidianità della Valle di Blenio. L'edificio oggi è gestito dalla Fondazione Donetta e ha lo scopo di conservare e promuovere “l’eredità” di Roberto Donetta e di organizzare eventi culturali incentrati sulla fotografia.

Share
Atelier Titta Ratti

Scoprite le opere dell'artista milanese Titta Ratti all’ex asilo di Malvaglia, esistente dal 1901, che da oggi si appresta a diventare luogo d’arte e cultura. Aperto su appuntamento.

Share
Beach Volley Dongio

I campi da Beach Volley di Dongio sono aperti a tutti su prenotazione direttamente sul sito della Polisportiva Bleniese. Buon divertimento!

Share
Eventi in Valle di Blenio e Alto Ticino

Tramite il sito e App Blenio Viva e il portale di Bellinzonese e Alto Ticino Turismo avrete tutte le informazioni su eventi locali, gare sportive e attività a portata di mano!

Share