Gorda (BlenioBike)

Il percorso fino a Gorda può essere iniziato da Campra, da Olivone oppure direttamente da Camperio, da dove si prosegue dapprima su strada sterrata fino a Piancabella poi quasi interamente su asfalto fino a Gorda.

Share
Bovarina Bike (388)

Dal fondovalle fino alle capanne alpine. Attraverso vecchie strade storiche e pregiati lariceti da Olivone si raggiunge la Capanna Bovarina a 1870 msm. Gli sforzi della salita sono premiati da un'avvincente e scorrevole discesa attraverso pascoli e boschi, attorniati da un panorama mozzafiato.

Share
San Gottardo Bike – Tappa 3 (65)

Scoprite la parte ovest della Valle di Blenio: attraversando l'ampia conca del Nara con ampia vista sulla valle di Malvaglia. Segue una discesa tecnicamente impegnativa attraverso alcuni paesi, tra cui Selvapiana. Si prosegue fino alle rovine del castello di Serravalle e alla meta della tappa, Biasca.

Share
Cancorì Bike (383)

Alla scoperta dell’anfiteatro del Nara, maggiormente conosciuto durante la stagione invernale ma la cui bellezza merita di essere goduta tutto l’anno. Il tracciato tecnico e avventuroso, immerso nella natura e con una splendida vista sul massiccio dell’Adula, saprà appassionare i mountainbiker più esperti.

Share
Landfogto (BlenioBike)

Il nome del percorso si ispira agli antichi balivi (landfogti) che, su incarico dei cantoni sovrani, hanno amministrato dal 1515 per oltre tre secoli il baliaggio di Blenio. Il percorso si snoda nella media valle di Blenio passando da Lottigna, dove si trova il monumentale palazzo dei landfogti del 1500, ora sede di uno dei 10 musei etnografici regionali del cantone.

Share
Family (BlenioBike)

“Family”, un tracciato ideale per un’escursione in famiglia. Il percorso inizia a Dongio sul piazzale della chiesa; si prosegue verso nord, dapprima costeggiando i suggestivi grotti di Dongio, poi pedalando lungo lo sterrato del “Satro” che conduce ad Acquarossa. Una volta attraversato il campeggio di Lottigna si continua lungo il Piano di Castro, si attraversa il ponte sul fiume Brenno e si scende a sud attraversando le località di Prugiasco e Comprovasco. Sempre su comode strade secondarie asfaltate, si raggiunge la chiesa romanica di San Remigio in località Boscero. Si prosegue lungo la pianura che conduce a Motto e si fa ritorno al luogo di partenza attraversando la frazione di Marogno. Il percorso non presenta difficoltà tecniche; si consiglia tuttavia di vegliare sui bikers più piccoli nell'attraversare gli incroci e lungo un breve tratto di strada cantonale in località Acquarossa.

Share
Serravalle (BlenioBike)

Anello nella media e bassa valle di Blenio con partenza e arrivo a Acquarossa. Il percorso è piacevole e molto facile , ideale per le famiglie che desiderano percorre il fondovalle lontano dalle strade carrozzabili . Un percorso divertente per scoprire angoli suggestivi del territorio lungo strade secondarie asfaltate , tratti sterrati e anche facili singletrail. Si scende a Loderio attraversando Dongio, Motto , Ludiano e Semione; si fa ritorno lungo la sponda sinistra del fiume Brenno attraversando Malvaglia e di nuovo Motto Dongio fino ad Acquarossa. Monumenti lungo il tragitto: le chiese romaniche di San Remigio a Corzoneso Piano e di San Pietro a Motto-Ludiano, il castello di Serravalle a Semione e l’oratorio della natività di Loderio.

Share
Osservatorio Astronomico dell’Alpe di Gorda

Partecipate a uno degli eventi astronomici organizzati dall'Associazione Astronomica Astrocalina sui monti di Gorda. Avrete la possibilità di passare serate ad osservare le stelle, la luna, saturno e altri oggetti di cielo profondo visibili durante la stagione estiva.

Share
Arrampicata della Diga del Luzzone

Voglia di avventura estrema? Allora non potete perdervi l'arrampicata sulla parete più alta al mondo (160m). È attrezzata con più di 600 appigli in resina, divisa in 5 tiri e protetta da spit. Su richiesta accompagnamento da guida alpina esperta.

Share
Visita e assaggi all’Alpe Pertusio di Casaccia

Su richiesta e con un minimo di 5 partecipanti, potrete visitare l'Alpe Pertusio e la sua cantina! A seguire una degustazione in loco di prodotti dell'azienda come formaggi e salumi.

Share